BONUS TRASPORTI: dal 1 settembre 60 euro per acquisto abbonamenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal primo settembre è possibile richiedere il bonus trasporto pubblico: 60 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensile relativi ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. 

Grazie al Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 è stato istituito in forma sperimentale il “Bonus trasporti”, con una dotazione finanziaria per il 2022  di 79 milioni di euro e con il decreto Aiuti bis, il Governo ha aumentato le risorse portandole a complessivi 180 milioni di euro, estendendo il bonus a una platea stimata di circa 3 milioni di italiani.

  • Dove è utilizzabile il bonus? 
  1. servizi di trasporto pubblico locale
  2. servizi di trasporto regionale e interregionale 
  3. per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

 Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Il buono può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere ma con il limite massimo di valore pari a 60 euro. Ciascun beneficiario potrà richiedere un “Bonus trasporti” al mese, entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse.

Per ottenere il ottenere il Bonus trasporti bisognerà, a partire dalle ore 08:00 del 1 settembre 2022, accedere al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (tramite SPID o CIE, fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico), le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro.

Il buono emesso tramite il portale è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico e deve essere utilizzato entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato; il quale a sua volta accede al portale verificandone la validità. In caso positivo viene subito rilasciato l’abbonamento richiesto e il gestore provvede a registrare sul portale l’utilizzo del buono, indicando l’importo effettivamente fruito dal beneficiario stesso.

Informazioni da indicare per richiedere il Bonus:

  • l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista
  •  il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare  
  • dati anagrafici: nome, cognome, codice fiscale del beneficiario (in caso di minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il beneficiario sia fiscalmente a suo carico);
  • reddito complessivo 2021 non superiore a 35.000 euro (in caso di minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente)

Il buono dovrà indicare i seguenti dati:

  •  codice identificativo univoco, 
  •  codice fiscale del beneficiario
  •  data di emissione e di scadenza. 

Se non  utilizzato entro il mese di emissione, il bonus viene annullato e il beneficiario non potrà presentare una nuova  istanza nello stesso mese. La quota parte dei buoni eventualmente non utilizzata  rientra automaticamente nella disponibilità del Fondo.

Redazione Estia SpA
Redazione Estia SpA

La Redazione Estia SpA è il team editoriale interno di Estia S.p.A., realtà specializzata nella gestione e amministrazione di condomìni. Attraverso contenuti informativi, approfondimenti normativi e consigli pratici, la redazione si impegna a fornire aggiornamenti utili per condòmini, amministratori e professionisti del settore immobiliare. La nostra missione è rendere l’amministrazione condominiale più chiara, trasparente e accessibile a tutti.

Articoli: 195