Headquarter
Via Carlo Alberto, 18 Ter/c - 10123 Torino
Telefono
E-mail
info@estia.homes
L’amministratore di condominio è nominato dall’assemblea e agisce in nome e per conto del condominio assumendone la rappresentanza.
L’amministratore deve garantire l’applicazione del regolamento di condominio e la conservazione delle parti comuni dell’edificio in stato decoroso e funzionante
L’amministratore di condominio deve disciplinare l’uso delle parti comuni e garantire la fruizione dei servizi nell’interesse comune; a tal fine ha la possibilità di prendere tutta una serie di provvedimenti.
L’amministratore, inoltre, è tenuto a compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio. Di conseguenza, egli ha il dovere di esperire, ove necessario, le c.d. azioni possessorie e le azioni di nunciazione, senza necessità di ottenere la preventiva autorizzazione dell’assemblea. Rientrano nel potere d’azione dell’amministratore anche le azioni di responsabilità contro il costruttore per gravi difetti che mettano in pericolo la stabilità dell’edificio (v. art. 1669 c.c.). Egli può, inoltre, agire in caso di immissioni, esalazioni e rumori oltre la normale tollerabilità (v. art. 844 c.c.).
Secondo l’ art. 1130 n. 6 l’Amministratore deve curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio.
L’assemblea straordinaria manifesta, come conferma il nome stesso, un carattere d’urgenza che la qualifica come tale. Urgenza e necessità sono quindi le motivazioni che possono indurre alla convocazione della riunione straordinaria.
I rapporti con i collaboratori del condominio e l’amministratore devono essere coordinati al fine di garantire servizi ottimizzati ed efficienti. Estia spa cura la tenuta di un albo fornitori altamente professionali.
L’amministratore di condominio ha l’obbligo di far eseguire le delibere assunte dall’assemblea.
Gli Amministratori di Estia monitoranoi lavori che vengono eseguiti nel Condominio, non solo ricevendo le segnalazioni dei Condomini e prontamente invitando i fornitori ad operare nelle 24 ore prefissate, ma richiedendo il feedback da parte del Condomino segnalatore, al fine di poter aver una visuale a 360 gradi di quanto accade nel Condominio. Tutti gli interventi sono oggetto di verifica da parte dei nostri amministratori che effettuano sopralluoghi nei condomini ogni 15 giorni.
Le riunioni programmate con i Consiglieri permettono di mettere alla luce le questioni più importanti da portare in Assemblea, dando voce ai diretti interessati verranno individuate le problematiche più urgenti da riportare all’ordine del giorno, verificando non solo l’andamento economico- finanziario del Condominio, ma prevenendo eventuali liti o dissapori in assemblea, pianificando ed ottimizzando così i prossimi lavori.
Nell’ambito dei rapporti di vicinato, spesso si verificano dei comportamenti che possono ledere la sfera giuridica di altri condomini apportando nocumento o molestia al godimento della altrui proprietà esclusiva. Sarà compito dell’Amministratore far rispettare e garantire il criterio della normale tollerabilità per quanto riguarda l’art.844 c.c. riguardanti le immissioni indirette su fondo altrui, tutelando espressamente le disposizioni contrattuali del regolamento condominiale, le quali potranno imporre limitazioni al godimento della proprietà esclusiva anche maggiori di quelle stabilite dalla indicata norma generale sulla proprietà fondiaria. L’Amministratore di condominio può agire in via diretta ed immediata nei confronti dei contravventori, essendo legittimato a proporre il ricorso d’urgenza ex articolo 700 c.p.c..
L’amministratore di condominio è tenuto a redigere i rendiconti consuntivi secondo quanto stabilito dal C.C. garantendo piena trasparenza e mettendo a disposizione tutta la documentazione contabile relativa alla gestione amministrata.
L’art. 1130 del c.c. prescrive che l’amministratore di condominio, tra le altre cose, DEVE “redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l’assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni.” Entro questo termine quindi l’amministratore ha l’obbligo di convocare l’assemblea ordinaria annuale per l’approvazione del rendiconto; ricordiamo che la chiusura dell’esercizio finanziario del condominio potrebbe non coincidere con il giorno 31 dicembre dell’anno.
Curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e revoca dell’amministratore e del registro di contabilità. Nel registro dei verbali delle assemblee sono altresì annotate: le eventuali mancate costituzioni dell’assemblea, le deliberazioni nonché le brevi dichiarazioni rese dai condomini che ne hanno fatto richiesta; allo stesso registro è allegato il regolamento di condominio, ove adottato. Nel registro di nomina e revoca dell’amministratore sono annotate, in ordine cronologico, le date della nomina e della revoca di ciascun amministratore del condominio, nonché gli estremi del decreto in caso di provvedimento giudiziale. Nel registro di contabilità sono annotati in ordine cronologico, entro trenta giorni da quello dell’effettuazione, i singoli movimenti in entrata ed in uscita. Tale registro può tenersi anche con modalità informatizzate
Conservare tutta la documentazione inerente la propria gestione riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico-amministrativo dell’edificio e del condominio
La webAPP di Estia darà ad ogni Condomino l’oportunità di accedere ad una sezione digitale dedicata al proprio Condominio, dove saranno disponibili i documenti del condominio utili, il giornale di cassa con i movimenti contabili e la situazione delle rate. In aggiunta, dalla WebAPP ciascun Condomino potrà inviare eventuali segnalazioni ad Estia in modo tale che possano essere prese in carico e risolte nel minor tempo possibile. Infine dalla WebAPP sarà possibile accedere a numerosi servizi per la casa e la persona, con promozioni e vantaggi che i partner commerciali scelti da Estia dedicano ai suo Condomini.
Disponibile da Marzo 2022
L’amministratore deve incassare le rate condominiali e attivarsi prontamente per il recupero di eventuali morosità, oltre che pagare i fornitori. Per tutti i pagamenti erogati o ricevuti è obbligato ad utilizzare un apposito conto corrente intestato al condominio. Costituisce grave irregolarità utilizzare un conto intestato all’amministratore.
L’Amministratore di condominio durante il suo operato deve rivolgersi a Professionisti specializzati in vari settori (legale, fiscale, progettisti, impiantisti, ecc,) per ricevere pareri e consultazioni sulle scelte da intaprendere o per risolvere problematiche condominiali. Estia ha pertanto selezionato i propri esperti, creando negli uffici interni dei veri e propri dipartimenti, dove il personale altamente qualificato nel proprio ramo di competenza, riesce a coadiuvare l’amministratore di condominio, offrendo così un’amministrazione a 360 gradi, sempre attenta alle novità del settore.
Grazie alla convenzione di Estia SpA con Progetti Medical, ogni condomino può beneficiare di una scontistica particolare per l’installazione e la manutenzione del defibrillatore nel proprio condominio.
Se hai bisogno di ulteriori domande puoi chiamarci direttamente allo: