Headquarter
Via Carlo Alberto, 18 Ter/c - 10123 Torino
Telefono
E-mail
info@estia.homes
Non perdere tempo, contattaci immediatamente e parti subito con le pratiche.
Se il tuo amministratore non ha ancora iniziato ad occuparsene contattaci ora e pensiamo a tutto noi.
Con Estia Spa il tuo condominio sarà rimesso a nuovo, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio, quindi con minore impatto per l’ambiente e minori costi in bolletta per i suoi abitanti.
Ma attenzione, la misura si avvicina al termine e i tempi di impostazione della pratica non sono brevissimi quindi non hai molto tempo, chiamaci ora e fissa un appuntamento!
Con il nuovo Decreto “Semplificazioni” approvato dal Governo il 28 maggio 2021, basterà solamente la CILA, la comunicazione di inizio lavori asseverata per dare avvio ai lavori, e non è più richiesta la doppia conformità, facendo risparmiare di fatto tempo prezioso dato che per beneficiare della misura occorre portare a compimento l’intervento edilizio entro dicembre 2022, salvo ulteriori proroghe.
La modifica del testo del comma 13-ter dell’articolo 119 del decreto Rilancio, norma, la quale introduce questo speciale incentivo edilizio, considera i lavori come opere di manutenzione straordinaria, per il cui avvio basterà la comunicazione di inizio lavori asseverata, la CILA, fatto salvo per i lavori di demolizione e ricostruzione.
Tale pratica, dedicata agli interventi previsti dal Superbonus 110 per cento, su edifici costruiti dopo il 1° settembre 1967, dovrà solo indicare gli estremi del titolo abilitativo riguardante la costruzione dell’immobile o del provvedimento di legittimazione.
Ricordiamo che gli interventi relativi al SUPERBONUS 110% si suddividono in due categorie:
interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:
COSA IMPORTANTE: I MASSIMALI
Facciamo un pò di chiarezza!
Complessivamente il tetto di spesa non deve superare il tetto di 100.000 € per unità immobiliare.
e quando ti ricapita un’occasione del genere?
ATTENZIONE! Non sottovalutare il Sismabonus che nel superbonus diventa trainante. Di recente, la valutazione sul miglioramento dell’edificio sulle classi di rischio, è diventata molto più ampia come interpretazione, proprio per agevolare le ristrutturazioni degli edifici in termini di miglioramento di tenuta strutturale. Bisogna però fare attenzione che il tuo edificio si trovi nelle prime tre zone di rischio:
Vi sono diversi siti che possono indicare in zona di rischio sismico si trova la località in cui viviamo. Noi abbiamo selezionato questo sito che è di facile utilizzo, di una delle ditte più conosciute di prodotti in laterizio:
CLICCA QUI PER VEDERE LA TUA ZONA DI RISCHIO SISMICO
Qui il massimale è di 96.000 € per unità immobiliare
MA TUTTO QUESTO QUANTO COSTA AL CONDOMINO?
La risposta è DIPENDE, ma sicuramente una percentuale bassissima rispetto al totale dell’investimento.
Estia Spa amministrazioni condominiali è in grado di avviare lo studio di fattibilità totalmente gratuito e insieme all’assemblea condominiale decidere il percorso migliore per rigenerare il tuo edificio, migliorandone le prestazioni energetiche, il risparmio in bolletta e il valore nominale dell’immobile! Come ? Grazie all’istituto della cessione del credito e allo sconto in fattura introdotti con il decreto rilancio possiamo cedere il corrispettivo della cifra riconosciuto dagli incentivi statali a istituti di credito e aziende che abbiano la capienza fiscale adeguata.