Headquarter
Via Carlo Alberto, 18 Ter/c - 10123 Torino
Telefono
E-mail
info@estia.homes
Quando cerchi un nuovo appartamento in una zona diversa della tua città o in una città nuova, significa che di lì a poco sentirai parlare di contratto da firmare, probabilmente di contratto di locazione.
Spesso il termine locazione è poco conosciuto e utilizzato, anche perché nel linguaggio comune la parola affitto è utilizzata come suo sinonimo. In realtà – come vedremo più avanti – locazione e affitto hanno delle differenze e delle peculiarità specifiche, che bisogna conoscere per evitare incomprensioni al momento di firmare il contratto ed entrare nel nuovo appartamento con serenità.
La legge (art. 1517 del Codice Civile) definisce il contratto di locazione:
…il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
In altre parole, sottoscrivendo questo contratto due persone si accordano sul bene di una persona, del quale la controparte può disporre e beneficiare, in cambio di un corrispettivo in denaro. L’articolo del Codice Civile specifica anche che la locazione può riguardare una cosa mobile, come un veicolo, o una cosa immobile, come può essere un appartamento in un condominio.
Per questa sua natura, il contratto di locazione ha al suo interno degli elementi specifici quali l’accordo tra le due persone (chiamate anche parti), e la causa, ovvero il motivo del contratto. Proprio per questi elementi il contratto di locazione si definisce:
Così come il contratto ha delle specifiche caratteristiche ed elementi, ha anche una durata che varia in base alla tipologia di accordo sottoscritto:
Quante volte capita di vedere i cartelli “Affittasi” su balconi e portoni di condomini?
In realtà la dicitura non è corretta dal punto di vista giuridico, ora vedremo perché.
L’affitto è un sottotipo di locazione che interessa una cosa produttiva cioè un mobile o un immobile, come stabilisce il Codice Civile (articolo 1615).
Per “cosa produttiva” si intende un bene che produce reddito, ricchezza. Pensiamo ad esempio ad un’azienda che produce scarpe, un’azienda agricola che produce beni alimentari o un terreno agricolo per la coltivazione di ortaggi.
Tra le caratteristiche del contratto d’affitto ci sono:
Un contratto di affitto ha una durata variabile, ma che comunque non deve superare i 30 anni.
Se hai letto l’articolo dall’inizio le differenze dovrebbero essere ormai chiare, ma per una maggiore completezza le riassumiamo brevemente:
Affidati ad Estia Spa per la gestione del tuo Condominio
Richiedi senza impegno un