Headquarter
Via Carlo Alberto, 18 Ter/c - 10123 Torino
Telefono
E-mail
info@estia.homes
Estia > Blog del Condominio
Negli ultimi anni il dibattito sulla professionalità dell’amministratore di condominio si è molto allargato poiché, dopo la riforma dei condomini del 2012, questa figura ha dovuto assumere, sempre di più, delle responsabilità molto importanti per la sicurezza della vita dei…
Come sappiamo l’amministratore di condominio è quella figura nominata dall’assemblea che agisce in nome e per conto di tutto il condominio come rappresentante amministrativo e legale. Egli si occupa in toto della gestione dello stabile, sia per quel ce concerne …
Un condominio, al pari di una persona fisica, ha una sua “identità” e dei documenti che lo identificano, come il codice fiscale o i registri della contabilità. Tra questi, troviamo l’anagrafe condominiale, di cui deve occuparsi l’amministratore condominiale tra le…
Quando cerchi un nuovo appartamento in una zona diversa della tua città o in una città nuova, significa che di lì a poco sentirai parlare di contratto da firmare, probabilmente di contratto di locazione. Spesso il termine locazione è poco…
Ad oggi, in Italia, non esiste un albo degli amministratori di condominio e neppure un’Ordine degli amministratori condominiali. Cosa significa? Che non esiste, di fatto, nessun obbligo d’iscrizione a un albo professionale per svolgere la professione: l’eventuale iscrizione all’Albo professionale…
Il contratto di locazione Il contratto di locazione è un documento legale, un accordo tra il proprietario dell’immobile (locatore) e il soggetto che gode e utilizza il bene (locatario). Entrambe le parti, mediante contratto, si impegnano a soddisfare gli adempimenti…
Il nuovo catasto edilizio urbano La Commissione finanze della Camera dei Deputati ha da poco approvato una legge che delega il Governo ad effettuare una nuova mappatura degli immobili italiani e aggiornare i relativi criteri di classificazione, in un più…
Come si diventa amministratore di condominio? Scopri come diventare amministratore di condominio dai requisiti alla formazione per intraprendere questa carriera in modo professionale. Quali sono i requisiti minimi secondo la legge? Nel 2012 la legge 220 ha elencato i requisiti…
Secondo l’articolo 1130 del Codice Civile (che riguarda le Attribuzioni dell’amministratore di condominio), l’amministratore di condominio deve: “curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale, contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti…