Headquarter
Via Carlo Alberto, 18 Ter/c - 10123 Torino
Telefono
E-mail
info@estia.homes
Ad oggi, in Italia, non esiste un albo degli amministratori di condominio e neppure un’Ordine degli amministratori condominiali.
Cosa significa?
Che non esiste, di fatto, nessun obbligo d’iscrizione a un albo professionale per svolgere la professione: l’eventuale iscrizione all’Albo professionale amministratori di condominio rappresenterebbe un registro d’iscrizione a un elenco di professionisti in una specifica e determinata area geografica di residenza.
L’obbligo non esiste in quanto si tratta di una professione non regolamentata.
In un contesto di assoluta mancanza di regole certe ed anzi in alcuni casi confuse e contraddittorie, si è assistito pertanto al proliferare di associazioni di amministratori condominiali che hanno lo scopo di offrire formazione e quindi maggiore professionalità al singolo professionista e ai condòmini amministrati.
Oggi la figura dell’Amministratore è più complessa di un tempo, per cui la sua preparazione deve comprendere varie materie, dal risparmio energetico, alla cura dei registri dell’anagrafe condominiale e i verbali delle assemblee, alla contabilità, alla fiscalità, ai vari bonus edilizi, alla normativa in materia di sicurezza, a quella sul GDPR, etc..
La legislazione carente e l’obbligo di adempiere a una formazione specifica per amministratori di condominio, rende necessaria la frequentazione di un corso amministratore di condominio apposito per la formazione.
Estia SpA Ricerca Amministratori di Condominio in tutta Italia
Sali a Bordo di Estia è inizia il tuo percorso manageriale
La maggior parte degli amministratori si rivolge proprio alle associazioni che organizzano percorsi formativi e di aggiornamento e alcune di loro rilasciano attestati che permettono l’acquisizione di certificazioni di qualità, nel rispetto della normativa nazionale ed europea.
Le associazioni di amministratori di condominio, quindi, sono divenute nel tempo un punto di riferimento per chi esercita la professione, colmando un vuoto legislativo.
Le associazioni riconosciute sono delle organizzazioni stabili a cui il nostro ordinamento giuridico in alcuni casi attribuisce personalità giuridica; in genere, si caratterizzano per il perseguimento di uno scopo non lucrativo e si occupano, nel dettaglio di:
Dal punto di vista normativo queste associazioni trovano regolamentazione lella L. (rientrano nella famosa “legge non albo”) n.4/2013 che costituisce la normativa di riferimento per le professioni non organizzate in ordini; l’art. 71 bis delle DD.AA.C.C., (e) dispone i requisiti specifici che deve avere chi vuole esercitare la professione:
No, si può esercitare la professione purché si rinnovi annualmente la formazione obbligatoria coì come previsto dal DM 140/2014. Tuttavia, l’appartenenza ad un’associazione rappresenta per l’amministratore non solo una possibilità formativa, ma anche l’ingresso in un network che gli consente di poter operare serenamente.
Oltre a garantire che gli associati rispettino degli standard di qualità a garanzia della corretta amministrazione degli immobili, mettere insieme una categoria di professionisti, è utile anche per avanzare istanze nelle sedi competenti a risolverle (Parlamento, enti pubblici, tavoli istituzionali, ecc).
Le principali associazioni di categoria che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci sono:
Estia SpA non è una associazione, ma una squadra di professionisti che opera a livello nazionale ed è in grado di garantire una gestione a 360° dei condomini:
i nostri amministratori vengono affiancati da esperti tecnici, ingegneri e teams operativi per ogni funzione, dagli aspetti amministrativi agli aspetti legali, assicurativi e fiscali allo studio dei nuovi servizi per i nostri condomini.
Ogni condominio amministrato da Estia dispone di un “amministratore dedicato”, una sorta di assistente dell’amministratore Senior: entrambe le figure vengono formate nella nostra Academy, grazie alla quale offriamo la possibilità di conseguire gratuitamente la formazione specifica e obbligatoria per esercitare la professione di Amministratore di Condominio.
“Gli amministratori di condominio che hanno scelto di salire a bordo di Estia SpA sono anche membri di diverse associazioni: lasciamo totale libertà ai nostri amministratori affinché ognuno possa continuare il percorso iniziato. Abbiamo un ottimo rapporto con molte associazioni.”
Afferma Giuliano Garesio, CEO di Estia SpA
Le associazioni degli amministratori di condominio svolgono un ruolo fondamentale per la professione: è solo grazie a loro se finora i professionisti in attività hanno potuto godere di formazione e aggiornamento ad hoc, attivando corsi di sulle novità normative e diventando il punto di riferimento per moltissimi professionisti italiani.”
Tuttavia, in un contesto in cui i cambiamenti di tipo sociologico hanno generato uno stravolgimento sempre maggiore delle abitudini delle persone, la domiciliarità è divenuta un elemento sempre più centrale: ecco perché occorre fare squadra tra i players operanti nel settore per costruire alleanze volte a far fronte a questi cambiamenti e interloquire in modo univoco con il decisore politico, promuovendo un processo di rinnovamento in questo importante e strategico settore economico del Paese.
Sei un Amministratore e vuoi entrare nel Team di Estia?