Il corso avrà luogo nelle date:
15, 22 e 29 settembre 2023 dalle 9,00 alle 13,30
In presenza, previa prenotazione
Presso la sede di Confprofessioni in Viale Pasteur n. 65 – Roma
6 ottobre 2023 dalle 9,00 alle 13,30
In presenza, previa prenotazione
Presso la Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia – Sala delle bandiere – Via IV Novembre 149 – Roma
Scarica il programma completo
Venerdì 15 Settembre
LE OPPORTUNITÀ DELLE A.D.R. NEL CONTESTO IMMOBILIARE
- L’importanza della formazione nel Modello Estia (Dott. Iuri Di Bartolomeo)
- La mediazione dopo la Riforma Cartabia (Avv. Fabrizio Plagenza)
- L’Arbitrato in Condominio la Riforma Cartabia (Avv. Carlo Pikler)
- L’importanza della formazione per i dipendenti dello Studio, le opportunità offerte da Fondoprofessioni (Dott. Franco Valente)
LA CONTABILITÀ IN CONDOMINIO
- La contabilità in condominio (Dott. Francesco Schena)
Venerdì 22 Settembre
IL REGISTRO ANAGRAFE E DELLA SICUREZZA
- La soluzione Estia come evoluzione in linea con i modelli europei del settore dell’amministrazione condominiale (Dott. Giovanni Polimeni)
- La giurisprudenza sul registro anagrafe e sicurezza (Avv. Rosario Dolce)
- Come predisporre il registro (Dott.ssa Flavia Romani)
- Aspetti privacy nel R.A.S. (Avv. Carlo Pikler)
- La bilateralità per lo sviluppo ed il welfare dello Studio Professionale (Dott. Francesco Monticelli)
- L’intelligenza artificiale come strumento utile per la sicurezza nel condominio (Dott. Marcello Incerti)
- La prevenzione del sinistro attraverso l’uso della contrattualistica e le soluzioni dell’arbitrato irrituale (Avv. Rosario Dolce)
Venerdì 29 Settembre
I MOLTEPLICI ASPETTI DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO
- Il modello di adeguamento privacy nel contesto condominiale (Avv. Carlo Pikler)
- Il dossier sicurezza come approccio alla prevenzione e riduzione dei rischi (Arch. Luigi Pisano)
- La sicurezza antincendio (Ing. Daniela Spano)
- Differenze tra DVR e DUVRI: quali sono le responsabilità dell’amministratore in merito alla sicurezza sul lavoro prevista dal D. lgs 81/08 (Ing. Daniela Spano)
- Controlli nel condominio: acque, impianti, cancelli e altro (Ing. Daniela Spano)
- I professionisti e la possibilità di ricevere ed erogare i servizi (Dott. Luca De Gregorio)
- La globale fabbricato, casi pratici (Dott. Simone Occhiuto)
- La Tutela legale (Dott. Francesco Marotta)
Venerdì 6 Ottobre
IL REGOLAMENTO UE 679/16 APPLICATO AL CONTESTO IMMOBILIARE
- Il ruolo divulgativo di SME Connect Italia verso le imprese coinvolte nel settore immobiliare (On. Elisabeta Gardini)
- La videosorveglianza e il Registro anagrafe e sicurezza (Avv. Carlo Pikler)
- L’approccio di Estia alla tutela della privacy condominiale (Avv. Angelica Zito)
- Il dato personale nel registro anagrafe e sicurezza (Avv. Carlo Pikler)
- Il Reg UE 679/16 applicato al contesto immobiliare (Avv. Guido Scorza) componente del Garante Nazionale per la Protezione dei dati Personali
Il corso è valido per la formazione periodica professionale degli Amministratori di condominio con l’attribuzione di n. 15 c.f.p.
Potrai scegliere se partecipare all’intero svolgimento del corso (15 ore) oppure se partecipare a una o più giornate.
Si comunica che a causa della limitazione dei posti a disposizione, verrà data la precedenza a coloro che intenderanno partecipare all’intera edizione del corso.
Dopo l’iscrizione, riceverai una mail che, in caso di accettazione alla domanda di adesione, ti fornirà le informazioni necessarie per frequentare le lezioni.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è LIBERA E GRATUITA e consentita per ogni singolo convegno previa prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Gli incontri si terranno nel rispetto dei protocolli medico-sanitari vigenti
L’intero percorso formativo prevede il riconoscimento di 15 crediti ex DM 140/14