Headquarter
Via Carlo Alberto, 18 Ter/c - 10123 Torino
Telefono
E-mail
info@estia.homes
Abbassare la bolletta della luce e del gas è possibile: in primis è bene adottare comportamenti che riducono gli sprechi, ma non solo, è anche utile e scegliere una tariffa conveniente. Ci sono, in sintesi, due strade che portano al risparmio: rivedere le proprie abitudini di consumo e acquisto e/o revisionare i fornitori.
Riflettere sulle “3 C” (Cosa, Come e Chi), aiuta a gestire le proprie scelte e impattare sul proprio portafoglio, soprattutto in un momento di crisi e difficoltà come quello che stiamo vivendo. Qui trovi alcuni consigli concreti per cominciare da subito a risparmiare sulle bollette.
buone abitudini: cosa puoi fare subito e come
Cosa fare per risparmiare energia nella vita quotidiana?
Non utilizzare lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice e phon nello stesso momento, non fa bene all’ambiente ma neppure al tuo portafoglio. Inoltre, è ottimale utilizzare gli elettrodomestici solo a pieno carico. Per quanto riguarda l’asciugatrice, in estate, è meglio evitare di usarla: la luce del sole è gratis!
Non serve lavare ad alte temperature vestiti che hai usato una volta, utilizzare il lavaggio a 40° è sufficiente per una corretta igiene: le alte temperature conservale per lenzuola e asciugamani. Bonus track: se usi i coperchi e sfrutta il calore latente (sia sui fornelli che soprattutto col forno), risparmi meno.
Qual è la fascia oraria per risparmiare energia elettrica?
In alcuni orari e giorni della settimana si spende meno. La fascia oraria più economica in assoluto è quella notturna, che va dalla mezzanotte alle sette del mattino. Il secondo posto sul podio del vantaggio economico, invece, se lo aggiudica la fascia serale 19:00 – 23:00. La più costosa resta quella in orario lavorativo: 9:00 -19:00.
Il fotovoltaico non è solo moda, ma una vera possibilità di risparmio e di tutela ambientale, se ne hai la possibilità installa un impianto.
Evita di lasciare tutti gli elettrodomestici in stand-by quando non ci sei, sul lungo periodo inciderà sui costi della bolletta. Per ridurre ulteriormente i consumi, puoi usare una multi presa con interruttore per raggruppare computer o accessori per la TV. Ricordati di impostare funzionalità risparmio energetico!
Faretti e applique consumano molto meno, migliorano l’estetica di casa e garantiscono benefici ecologici: se ancora non lo hai fatto cambia le vecchie lampadine. Valuta altezza del soffitto e i colori maggiormente presenti nella tua casa per scegliere i punti luce più efficaci. Quelle che consumano meno in assoluto e durano di più sono i LED, con una spesa annua media di 2 euro per 1000 ore.
Scegliere elettrodomestici di ultima generazione che hanno consumi più bassi, può sembrare una spesa sostenuta nell’immediato, ma sul lungo periodo è sicuramente la mossa più intelligente. Ad esempio, passare da frigorifero vecchio di 10-20 anni a uno combinato in classe C, permette un risparmio stimato di 105 euro l’anno.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus è necessario presentare la Dsu ogni anno e ottenere un’attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di reddito/pensione di cittadinanza.
Qui trovi maggiori info riguardo bonus e detrazioni:
Superbonus 110%: verso il rinnovo fino al 2023
Detrazione delle spese condominiali: quali sono i lavori compresi
Esistono diversi modi per erogare l’acqua calda in casa: pompa di calore, scaldabagno a gas, impianto solare termico. I costi in bolletta variano a seconda del sistema utilizzato. Ipotizzando l’uso di una famiglia di quattro persone, che consuma 80 litri di acqua al giorno per un anno e includendo nella stima anche l’ammortamento del costo dell’apparecchio, la spesa è:
(Questi i numeri con i costi pre-crisi energetica, tra il 2021 e il 2022 vi è stato un aumento fino al 142%)
La doccia (se fatta per un massimo di cinque minuti), resta la scelta migliore in termini ambientali, ma anche economici.
Siamo arrivati alla 3 C: “Chi?”. Per risparmiare davvero scegliere il fornitore che più si addice alle nostre esigenze è fondamentale. Nell’ultimo anno, per via delle motivazioni contingenti a livello globale, vedremo un aumento delle tariffe rispetto al 2021. Oggi diventa quindi ancor più importante operare delle scelte oculate. La prima mossa sarà sicuramente scegliere tra mercato tutelato e mercato libero.
Nel regime di Mercato Tutelato le tariffe vengono imposte dalla Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente e sono uguali in tutta Italia, con aggiornamento trimestrale basato sull’andamento del mercato finanziario e il prezzo all’ingrosso. Nel Mercato Libero invece i prezzi si basano sull’offerta attivata dalla diversa compagnia prescelta, ecco perché è importante confrontare diversi potenziali fornitori, stando molto attenti alle condizioni contrattuali.
Grazie alla possibilità di sfruttare il Mercato Libero si possono avere vantaggi importanti. Ad esempio, immaginando una coppia che vive in appartamento, la spesa stimata per il 2022 per le bollette è di circa 2.150 euro, con un rincaro del 130% rispetto al 2021.
I rincari maggiori però si hanno per i nuclei familiari con più soggetti: una famiglia di 4 persone registra una spesa intorno ai 3.415 euro in un anno, con un rincaro rispetto all’anno scorso del 142%. Con i giusti accorgimenti nel Mercato Libero si può risparmiare più 300 euro annui per una coppia e oltre 500 euro per una famiglia di 4 persone.
Prenditi un po’ di tempo per conoscere approfonditamente i tuoi consumi e decidi se scegliere o meno il mercato libero. Per prima cosa occorre essere consapevoli del costo della materia prima, quanto si paga per KWh. Per calcolarlo basta prendere la spesa complessiva per l’energia e dividerla per il consumo fatturato, dati presenti in bolletta. Poi ci sono le voci fisse, come gli oneri di sistema, costo del trasporto e Iva. Capito questo, fai una ricerca comparativa online, dopo aver valutato con attenzione le opzioni, analizza anche le tariffe orarie più economiche.
Non decidere tutto in un pomeriggio, prenditi tempo e datti una scadenza. Nel periodo prestabilito confronta spesso le offerte disponibili e ricordati che puoi valutare anche opzioni di unica fornitura per più utenze. Si tratta di un’attività che richiede tempo e pazienza, risorse non sempre a disposizione. Per questo motivo Estia S.p.a permette ai suoi condòmini di accedere ad una scontistica dedicata ed esclusiva su più servizi, come la fornitura elettrica, risparmiando tempo e denaro.
Per saperne di più compila il form qui sotto oppure contattaci al numero 011 0880288.
NB: non forniamo consulenze sulla scelta del gestore energetico. Per condòmini amministrati da Estia SpA tale consulenza può essere richiesta all’amministratore di condominio di riferimento o contattando i numeri delle filiali a disposizione.